
Biografia
​Martina Palilla è una cantante e musicologa laureata con lode alla Sapienza Università di
Roma, con una vasta esperienza nel campo della vocalità, della direzione artistica e della
divulgazione musicale. Il suo percorso professionale si distingue per un profondo impegno
nella ricerca e nell’insegnamento della musica, unito alla sua attività performativa come
cantante. Con un approccio multidisciplinare, si dedica a trasmettere la cultura musicale in
tutti i suoi aspetti.
Ha intrapreso il suo percorso musicale fin da giovanissima. All’età di 8 anni, ha iniziato lo studio
del pianoforte classico sotto la guida del maestro Marco Curtopelle. Parallelamente, ha affiancato lo
studio del canto presso l’Accademia Palladium, iniziando a coltivare la sua passione per la voce.
Successivamente, ha approfondito lo studio del canto lirico applicato al pop con il Maestro
Leonardo Alaimo, sviluppando una solidissima tecnica vocale.
Con l’obiettivo di ampliare ulteriormente le sue competenze, ha poi studiato canto jazz con la
Maestra Antonella Catanese, esplorando nuove sonorità e forme espressive. Più recentemente, si è
approcciata alla tecnica vocale Estill, un metodo innovativo per il controllo e la flessibilità della
voce, sotto la guida di Miriana Scivoli, arricchendo così il suo bagaglio tecnico.
Martina ha consolidato la sua formazione accademica con la Laurea Magistrale in Musicologia
presso la Sapienza Università di Roma (2024), ottenendo il massimo dei voti con lode grazie a una
tesi intitolata Metodi di analisi della vocalità: una ricognizione critico-analitica. Precedentemente,
aveva completato la Laurea Triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo presso
l’Università degli Studi di Palermo (2021), anche qui con lode.
Oltre agli studi universitari, Martina ha partecipato al rinomato Workshop “Tell me Chigiana.
Critica e Comunicazione musicale online” presso l’Accademia Chigiana di Siena (2023), dove ha
acquisito competenze pratiche nella comunicazione musicale e nella produzione di eventi live.
A questo ha da sempre affiancato l’esperienza live con formazioni disparate: dal duo chitarra e voce
a formazioni più ampie, dove ha potuto dare prova delle competenze acquisite negli anni. La sua
carriera si è sviluppata ulteriormente con l’esperienza di maestro e direttore dell’ensemble “Le
classiche note” presso l’IISS “Ugo Foscolo” di Canicattì (2016-2018), dove ha diretto l’ensemble,
organizzato concerti e gestito attività didattiche musicali. In questo contesto, ha consolidato le sue
capacità di direzione artistica, coordinamento e leadership musicale, tutte competenze che continua
a mettere in pratica nel suo lavoro.
Martina offre lezioni di canto in cui unisce la sua preparazione tecnica alla passione per la
didattica, personalizzando l’insegnamento in base alle esigenze individuali degli studenti. Il
suo obiettivo è aiutare ogni allievo a sviluppare una solida base tecnica e a esplorare il proprio
potenziale espressivo. Grazie alla sua formazione accademica e all’esperienza artistica,
fornisce un insegnamento che va oltre la tecnica vocale, focalizzandosi anche sulla capacità
interpretativa e sulla padronanza del repertorio musicale.

.png)


